Riconosciuto come corso aggiornamento insegnanti
III WORKSHOP- LASA & UPO "Storia dell'ambiente ed Heritage".
riconosciuto come corso aggiornamento insegnanti
Al centro degli studi e delle ricerche del LASA (Università di Genova) e dell'Università del Piemonte Orientale c'è un'attività pluriennale di definizione dei Patrimoni culturali. Il workshop costituisce un importante appuntamento per il dibattito storiografico e la discussione delle scuole dottorali, ambito di confronto con gli enti territoriali e per l'attività di aggiornamento dell'insegnamento.
Si rivolge in particolare agli insegnanti di ogni ordine e grado, interessati alla formazione civica, all'educazione ambientale e alla progettazione di attività didattiche in collaborazione con il territorio.
Si rilascia attestato di partecipazione.
Di seguito il programma dettagliato dell'iniziativa.
Rocchetta Nervina (IM), 1 ottobre – Sala Comunale “G. Basso”
9,00: Registrazione dei partecipanti
9,00-9,20 Apertura lavori
Marco Rondelli (sindaco di Rocchetta Nervina): I privati e il patrimonio locale;
Beatrice Palmero (Università del Piemonte Orientale, STARTAM), Gli usi storici di acque e percorsi: quali sono i sentieri dell’heritage in un contesto alpino?
9,20-10,40 – Heritage: acque e percorsi
Juliette Lassalle (UMR-TELEMME Université de Provence ), Gestion des eaux et des parcours dans l’Haute vallée Nervia au XVIe siècle. Le cas de Giou et Monte Paulo;
Eric Gili (LARHA- Université de Grenoble et AMONT-St. Martin Vésubie), Exploiter et protéger. La dialectique inconciliable de l’existence des forêts en Haute Vésubie? (XIVe- XXe s.);
Marco Cassioli ( TELEMME- Université de Provence), Percorsi confessionali e transiti: una valle di confine tra Provenza, Piemonte e Liguria. L'alta valle Nervia tra medioevo ed età moderna;
Alessia Castagnino (Università di San Marino e Apogea-Ormea), Riscoprire e valorizzare un territorio montano. L'Alta Val Tanaro tra percorsi naturalistici e ferrovia turistica;
Carlo Bertelli (Charta srl, Genova), Le strade storiche come elemento dell’heritage.
(discussione aperta al pubblico - coffe break)
11,00-13,00
Tavola rotonda: Il Parco: una risorsa per le risorse locali?
Interventi di Fabrizio Ferrari (Il consorzio forestale Pigna-Rocchetta-Triora), Franco Bianchi (Per una gestione partecipata: l’App del Parco), Alina Gastaudo (Nascita del Parco e questioni gestionali), Mauro Littardi (Recupero dei sentieri e geolocalizzazione). Discutono con loro Massimo Quaini, Carlo Montanari e Camilla Traldi (Università di Genova).
(discussione aperta al pubblico - chiusura dei lavori cura di V. Tigrino)
Pausa Pranzo*
Applicazioni dell’heritage : un percorso tra il patrimonio locale
15,30 Ritrovo bivio Gouta (mezzi propri): “Madonna di Campagna”. Il consorzio delle acque e la produzione del fagiolo bianco, a cura di Roberto Trutalli
*tutti i partecipanti possono pranzare su prenotazione all’Osteria della Pecora Nera di Rocchetta al prezzo convenzionato di 15E
Pigna (IM), 30 settembre – Chiesa di Santa Croce
14,30: Registrazione dei partecipanti
14,45-15,15: Apertura lavori
Giuliano Maglio (presidente Parco Alpi Liguri);
Daniela Simonetti (sindaco di Pigna), L’abbandono dei terreni;
Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale), Abandoned Landscape: un tema europeo per la storia ambientale?
15,15h-17,30 – Fonti e metodi per una storia locale applicata
Patrik Krebs (Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, Svizzera), Gli statuti dell'arco alpino come fonte geo-storica: una comparazione a partire dal caso di Broglio (Val Lavizzara, 1598-1626);
Roberta Cevasco e Matteo Benedetto (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo), Esplorare il contesto delle produzioni locali: la razza Cabannina;
Alessandro Panetta (Università di Genova), Archeologia delle strade e storia dei transiti;
Rebekka Dossche (Università di Genova), Landscape identity e storia dei luoghi;
Robert Hearn (University of Nottingham), Environmental History e Species History: la storia sociale degli animali e l’ambiente;
Claudia Vaccarezza, Il diario Gagliardo (1888-1889): un esempio di storia delle pratiche individuali sul patrimonio ambientale locale.
(discussione aperta al pubblico - coffe break)
18,00-19,30 - Archeologia e storia applicata.
Discussione intorno ai due volumi:
• Roberto Maggi, I monti sono vecchi. Archeologia del paesaggio dal Turchino alla Magra, Genova 2016
• Angelo Torre (a cura di), Storia applicata, «Quaderni storici», 3/2015.
Discutono con gli autori e con il pubblico Osvaldo Raggio, Luca Giana, Diego Moreno (Università di Genova) e Anna Maria Stagno (Universidad del Paìs Vasco).
(chiusura della sessione)
La partecipazione al workshop è riconosciuta come corso aggiornamento per insegnanti e costituisce didattica di scuola di dottorato a. 2016-2017