Siamo stati alla Bottega del Caffè, al n° 34 di via Martiri della Libertà, a due passi dal mercato coperto di Ventimiglia.
Il locale è fresco di apertura, essendo stato inaugurato appena un paio di settimane fa ma il servizio, l'ubicazione centralissima e tranquilla e soprattutto l'assortimento delle specialità fanno presagire che sarà molto facile affezionarcisi.
Abbiamo assaggiato il Macchiatone, una versione maxi, riveduta e corretta, del Marocchino e
ci è piaciuto.
Ci siamo anche deliziati con il Derciok (latte, caffè, panna montata e scaglie di cioccolato fondente) e con il Bottega, il "patronimico" a base di caffè con panna shakerata, servito in bicchierino.
Per accompagnare: dolcezze (integrali e non), cereali, frutti vari.
Ci torneremo per assaggiare le centrifughe e le insalate.
In bocca al lupo!
Dal sito dersut.it, Il caffè:
Il locale è fresco di apertura, essendo stato inaugurato appena un paio di settimane fa ma il servizio, l'ubicazione centralissima e tranquilla e soprattutto l'assortimento delle specialità fanno presagire che sarà molto facile affezionarcisi.
Abbiamo assaggiato il Macchiatone, una versione maxi, riveduta e corretta, del Marocchino e
ci è piaciuto.
Ci siamo anche deliziati con il Derciok (latte, caffè, panna montata e scaglie di cioccolato fondente) e con il Bottega, il "patronimico" a base di caffè con panna shakerata, servito in bicchierino.
Per accompagnare: dolcezze (integrali e non), cereali, frutti vari.
Ci torneremo per assaggiare le centrifughe e le insalate.
In bocca al lupo!
Dal sito dersut.it, Il caffè:
DA PIACERE PROIBITO A RITO QUOTIDIANO
Nato in Etiopia, adottato dagli arabi, il caffè è stato per lungo tempo delizia proibita dalla religione cristiana. Diffuso in Europa all'inizio del '600 dai mercanti veneziani, divenne la bevanda preferita di poeti, scrittori e uomini d'affari.
Oggi, da lusso per pochi, il caffè è divenuto piacere alla portata di tutti, senza perdere la nobile essenza che lo ha reso famoso nel mondo.Le sue proprietà stimolanti, insieme al piacere lento della degustazione, fecero la fortuna dei grandi caffè letterari: dai mitici Florian e Quadri di Venezia, al Pedrocchi di Padova e al Tommaseo di Trieste, fino ai celebratissimi Greco di Roma e Gambrinus di Napoli.
30/10/2009
Nessun commento